CROCI E SEGNI CRUCIFORMI (simboli di confine o..?)
  di Giuliano Valentinotti
  Stanno aumentando le segnalazioni ed i ritrovamenti di croci e segni cruciformi incisi su roccia in varie località della Val di Sole. Un particolare ringraziamento al dott. Fabio Angeli del Distretto Forestale di Malè ed ai custodi forestali che ci hanno inviato interessanti immagini dei simboli individuati con la descrizione del luogo del ritrovamento.
  Una bellissima croce è quella evidenziata e fotografata vicino al Lago di Cellentino (1). Sembra trattarsi di una croce ricrociata (vengono utilizzati anche i termini “potenziata” e “multipla”), che ad ogni estremità si espande in altre croci. Da segnalare una notevole somiglianza con la “croce della consacrazione” o “croce tedesca”, descritta da Schwarz-Winklhofer-Biedermann all’interno della loro pubblicazione “Il libro dei segni e simboli” (2). Un simbolo del genere lo ritroviamo affiancato a coppelle, segni e figure antropomorfe e zoomorfe nell’arte rupestre camuna (3); anche i Templari utilizzavano una segno cruciforme simile (era uno dei dodici simboli scelti da loro per rappresentare la croce)(4).
								
						Altre
						croci interessanti sono quelle segnalate nei pressi del Rifugio
						Graffer (5) (tra Vagliana di Commezzadura e le Regole Spinale) ed a
						Folgarida (6) (tra Presson ed i privati). E’ difficile stabilire di
						quali croci si tratti, la seconda presenta delle somiglianze con
						simboli arcivescovili medioevali (7) che venivano usati per
						legittimare i confini territoriali.
						
						Invitiamo
						tutti coloro che sono a conoscenza o si imbattono in simboli
						cruciformi interessanti e particolari a fare una segnalazione alla
						nostra associazione, possibilmente corredata di foto ed indicazione
						precisa del luogo di ritrovamento.
						
						2 -    "Il
						libro dei segni e simboli" scritto
						da Schwarz-Winklhofer-Biedermann.
						
						3
						-   http://www.wwmm.org/storie/storia.asp?id_storia=91&pagina=28                                                                   
						
						4
						-  Napoli, il mistero della Pietrasanta Sotto la chiesa un
						cunicolo segreto per i i riti di fede dei Templari di Paolo Barbuto
						
						7
						-    affresco all'interno della chiesa dei Francescani
						di Bolzano.