Commezzadura, Deggiano - MASI DA MONT
						
						di
						Luca Webber
						Il
						monolite è stato rinvenuto in loc. Masi da Mont, presso Deggiano, da
						Luca Webber, durante una gita sul territorio dell’Associazione Val
						di Sole Antica e rappresenta un importante documento per la
						conoscenza della storia locale compresa tra la prima età del bronzo
						e quella del ferro.
						
						Quasi
						sicuramente si può supporre che sia stato utilizzato a scopo di
						culto e che le incisioni furono effettuate sul masso in due
						differenti periodi, il primo periodo è riferibile ai culti pagani,
						coppelle, il secondo aveva l’intento evidente di cristianizzazione
						degli antichi culti locali, il simbolo a croce latina.
						
						Un
						incavo artificiale sul masso fa supporre che sia stato modificato
						artificialmente dall’uomo con l’intento di integrarla in una
						costruzione più complessa.
						Il
						centro rurale dei Masi da Mont non finisce di stupirci, affermando
						l’importanza del luogo regalandoci altre sorprese.
						
						Nelle
						sue vicinanze abbiamo rinvenuto una pietra appena affiorante dal
						terreno di forma zoomorfa recante coppelle sulla sua sommità. Altre
						coppelle, di fattura più recente, sono state trovate sulle soglie
						dei masi confinanti.