|
Ortisè,
tracce di pastori medievali????
“Paesaggi
alpini: pastori e ambienti della Val di
Sole”,
Casualmente venuti a conoscenza
dell’incontro organizzato
dall’Università di Trento e curiosi come
sempre di apprendere una parte del
nostro passato vallivo, ci siamo
fiondati a Ortisè.
Il
coordinatore del progetto, ha illustrato
il progetto “Alpes” sviluppato
dall’Università di Trento in
collaborazione con la Soprindentenza ai
Beni Librari, Archivistici e
Archeologici della Provincia di Trento,
nato per studiare la pastorizia delle
aree d’alta quota e per valorizzare un
patrimonio culturale finora sconosciuto,
concentrato sulle aree di pascolo di
Ortisè e Menas.
I
risultati, del lavoro svolto fino ad
oggi, sono stati davvero significativi:
individuate un centinaio di strutture in
pietra a secco (recinti, capanne,
ripari, etc..), reperti risalenti al
XV-XVII sec. d.C. (perlina in vetro e
coccio di vasellame) e una scheggia di
selce (resto di probabile lavorazione).
Analisi al radiocarbonio di legno
carbonizzato hanno permesso di stabile
l’ininterrotto sfruttamento pastorale,
risalente quantomeno al Medioevo, ma non
si può escludere frequentazioni umane
più antiche. La serata si concludeva con
l’augurio da parte del coordinatore del
progetto di poter continuare le ricerche
sul territorio per studiare, proteggere
e valorizzarne l’interesse.
|
|